manutenzione gronde

Manutenzione gronde: come risparmiare

manutenzione gronde

 

Uno degli elementi che non può mancare a qualsiasi tipo di abitazione, sono i canali di gronda, ovvero il canale di scolo delle acque piovane che dal tetto scende giù.
Generalmente le grondaie possono essere costituite da materiali vari, che spaziano  dalla ghisa, al rame, al pvc, fino all’acciaio.

Le gronde, svolgendo un ruolo fondamentale necessitano di manutenzione quasi continua per garantirne la loro efficienza soprattutto se in presenza di volatili stanziali o alberi ad alto fusto nelle immediate vicinanze.
Gli accumuli di sporcizia, oltre a bloccare l’acqua nel suo percorso verso i pluviali discendenti, appesantiscono il canale stesso che, curvandosi, favorisce ulteriormente il ristagno di acqua provocando contro-pendenze in grado di accentuare il problema.

 

Come fare la manutenzione delle gronde?

manutenzione gronde

Per la posizione e l’altezza, non è così facile tenere sotto controllo i canali di gronda.

Anche la vicinanza agli sfiati di fognatura, che spesso si trovano in prossimità delle lattonerie, rappresentano un problema. I gas acidi che risalgono quotidianamente  da queste tubature riescono ad aggredire il rame creando corrosioni significative.
Vi abbiamo parlato di risparmio, ecco il motivo!

Solitamente, per procedere con la manutenzione delle gronde, soprattuto per gli edifici a più piani, vengono chiamate aziende che utilizzano piattaforme aeree come sollevatori o autogru. Queste soso spese ingenti.
Scegliere un operatore su corda è molto più conveniente! Si andranno, infatti, ad abbattere tutte le spese per le attrezzature, avendo la sicurezza di poter arrivare anche nei luoghi più insidiosi grazie all’abilità dei nostri operatori!

 

Contattaci per avere tutte le informazioni!

 

Richedi informazioni o un preventivo

]

 

1 commento
  1. Penni
    Penni dice:

    Codesto intervento è veramente redatto nel migliore dei modi, così come tutto il il
    sito in generale. Sono un assiduo lettore, complimenti.

    approfondimento veramente d’attualità

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *