Ma cosa è il lavoro su fune ?
Il lavoro su fune è l’utilizzo di tecniche di protezione dalla caduta e spostamento verticale dell’operatore sfruttando le corde (funi). Tali tecniche si sono sviluppate nell’ambito della speleologia e dell’alpinismo per essere oggi opportunamente adeguate secondo le normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08 e successive modifiche).
Sono state infatti le vie ferrate in alta montagna a suggerire le linee vita che oggi rappresentano uno dei requisiti sulle coperture degli edifici, mentre le tecniche di calata e risalita sulle funi, sviluppate nelle grotte o sulle grandi pareti verticali, hanno aperto la strada verso l’abbattimento delle barriere imposte dalla verticalità.
Non si tratterà di usare un’edificio o un’albero come palestra ma di visualizzarlo come un “luogo verticale” e quindi, attrezzarlo con ” ferri e corde”, in grado di garantire la sicurezza del personale e quindi l’esecuzione delle lavorazioni necessarie.
Le città, l’industria ma anche lo stesso territorio propongono molti ” luoghi verticali” e di difficile accesso.
Proviamo a fare alcuni esempi di un possibile intervento su fune:
– intervenire sul Vostro canale di gronda per una riparazione richiede un braccio meccanico o un ponteggio?
O ancora:
–nel vostro giardino o nella vostra corte interna avete un’albero ad alto fusto che ha bisogno di una potatura o di essere abbattuto perché minaccia di danneggiare gli edifici o le proprietà adiacenti?
I lavori su fune saranno la vostra incredibile soluzione.
Operazioni in Quota opera con criteri di semplicità, sicurezza ed efficienza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!